Corso Blockchain
Gratuito
Il corso
Il corso sarà organizzato in due sessioni formative di 4 ore ciascuna e si svolgeranno in lingua italiana o in lingua inglese.
Le sessioni in lingua italiana avranno luogo giovedì 23 Giugno e venerdì 24 Giugno dalle 14:00 alle 18:00.
Mentre, con attivazione a raggiungimento minimo partecipanti, le sessioni in lingua inglese avranno luogo giovedì 30 Giugno 2022 e venerdì 1 Luglio 2022 dalle 14:00 alle 18:00.
Per coloro che desiderano partecipare in presenza, il luogo verrà comunicato prossimamente, mentre per coloro che preferiscono, è aperta la possibilità di partecipare da remoto.
Il corso sarà organizzato in due sessioni formative di 4 ore ciascuna e si svolgeranno in lingua italiana o in lingua inglese.
Le sessioni in lingua italiana avranno luogo giovedì 23 Giugno e venerdì 24 Giugno dalle 14:00 alle 18:00.
Mentre, con attivazione a raggiungimento minimo partecipanti, le sessioni in lingua inglese avranno luogo giovedì 30 Giugno 2022 e venerdì 1 Luglio 2022 dalle 14:00 alle 18:00.
Per coloro che desiderano partecipare in presenza, il luogo verrà comunicato prossimamente, mentre per coloro che preferiscono, è aperta la possibilità di partecipare da remoto.
Compila il form per rimanere aggiornato sulle prossime date
Compila il form per rimanere aggiornato sulle prossime date
Programma
Day 1
Registri distribuiti e Notarizzazione per le imprese
La notarizzazione è l’applicazione “regina” della tecnologia blockchain, essendo essa nata come vero e proprio registro digitale. In primis su tale registro si notarizzano le transazioni economiche delle crittovalute come bitcoin, tuttavia all’interno del corso si vedrà come sia possibile sfruttare questa funzione per registrare in modo rapido, economico, sicuro e immutabile anche altri tipi di dati e ottenerne utilità per le imprese. Durante il corso verranno dunque trattati i seguenti argomenti: - Registri centralizzati e decentralizzati; - DLT permissioned e permissionless; - La notarizzazione nelle diverse blockchain; - Casi d’uso per i professionisti e le imprese o Gestione documentale; o Gestione Logistica, supply chain, servizi; - Riferimenti normativi di base.
Day 2
NFT - Strutture tecnologia e applicazioni
Gli NFT sono l’applicazione blockchain che è cresciuta maggiormente negli ultimi 18 mesi in termini di progetti e adozione. All’interno del corso si vedrà innanzitutto cosa si intende per fungibilità e cosa rappresenti per un oggetto digitale avere o meno tale proprietà. Verranno analizzate le varie tecnologie che permettono di realizzare token non fungibili, assieme ai punti di forza e di debolezza di ognuna, per poi valutare alcuni fra i casi d’uso più adatti a tali soluzioni. Applicazioni per le professionisti ed imprese: - NFT che rappresentano oggetti digitali; - NFT per la certificazione del valore, o di diritti reali; - NFT quali titoli di possesso di oggetti reali; - NFT quali titoli di acquisto di servizi. Esempi e casi realizzati, benefici per le imprese.